AFC Torino S.p.A. è una società a socio unico Città di Torino che si occupa della gestione dei Servizi Cimiteriali cittadini.
Ad AFC Torino S.p.A., da Statuto, competono:
- le attività amministrative di autorizzazione al trasporto, di definizione degli orari dei funerali e di assegnazione delle sepolture;
- i trasporti funebri comunali ed il servizio di recupero delle salme per ordine dell’autorità giudiziaria;
- le operazioni di sepoltura salme, spoglie mortali o ceneri nelle diverse tipologie offerte, le traslazioni interne, le esumazioni e le estumulazioni;
- la pulizia dei siti e la manutenzione del verde cimiteriale;
- il controllo degli accessi e della viabilità interna, l’accompagnamento dei visitatori;
- l’istruttoria per la concessione delle sepolture private e la vigilanza tecnica sui relativi cantieri;
- le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio immobiliare, la progettazione e la realizzazione delle nuove edificazioni
Dati societari
AFC Torino S.p.A. – Società Unipersonale (Socio Unico: Comune di Torino)
Capitale Sociale Euro 1.300.000,00.
Sede Legale, Direzione ed Amministrazione: Corso Peschiera 193- 10141 Torino
P.IVA 07019070015 – R.E.A. TO 829625 – R.I. TO 009/96
Consiglio di Amministrazione
Durata in carica: tre esercizi sociali (sino ad approvazione bilancio 2024)
Presidente: Andrea Araldi
Amministratore delegato: Carlo Tango
Consigliere: Beatrice Rinaudo
Collegio sindacale
Durata in carica tre esercizi sociali (2021-2023), sino ad approvazione bilancio
Presidente: Marco Giuseppe Bigoni
Sindaco effettivo: Maria Carmela Scandizzo
Sindaco effettivo: Miriam Denise Caggiano
Sindaco supplente: Simona Angei
Sindaco supplente: Giovanni Costantino
Controllo contabile
ACG AUDITING & CONSULTING GROUP SRL
P.zza Bruno Buozzi, 3 – 05100 TERNI (TR)
P. IVA 00758240550
Società di Revisione individuata con procedura di affidamento n. 18/2020 – CIG 8242335E00
in carica per 3 esercizi sociali (2020-2022)
Missione e codice etico
“Assicurare i servizi cimiteriali nel territorio torinese secondo logiche di efficienza di impresa e di economicità complessiva per la collettività, avendo costantemente presente la particolare situazione di disagio che investe i cittadini e le famiglie quando sono destinatari dei servizi cimiteriali” è al centro della mission aziendale.
La politica aziendale mira:
- a favorire l’accesso di visitatori e familiari ai siti cimiteriali
- a dare sistemazione decorosa ad ogni defunto
- a mantenere il decoro e l’integrità delle sepolture
- a rispondere alle esigenze di ricomposizione del nucleo familiare
- a rendere accessibili le sepolture in caso di handicap fisico
- a coltivare la memoria dei propri cari
I principi fondamentali di eguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficacia ed efficienza, richiamati nel Codice Etico, vogliono rispondere alle esigenze della comunità cittadina, alle aspettative dei visitatori occasionali, ai desideri dei familiari dei defunti.
Con il codice etico la Società si è impegnata:
- al rifiuto assoluto di mance, doni o altre utilità, anche di minimo valore, da parte di fornitori, di imprese, di enti, di cittadini privati o di famiglie;
- al rispetto delle volontà del defunto ,delle convinzioni religiose e dei riti, nonché dei principi e delle convinzioni culturali ed etiche della comunità riguardo agli atti di devozione, di pietà e di memoria dei propri cari;
- al perseguimento dell’accesso facilitato degli anziani e dei disabili;
- al potenziamento dei servizi di vigilanza interna, per offrire ai visitatori un maggiore senso di sicurezza e di accompagnamento nei momenti di solitudine;
- a fornire informazioni chiare su ciascun servizio offerto e sulle tariffe relative;
- a promuovere procedure amministrative semplificate;
- ad accogliere con attenzione le segnalazioni ed i reclami;
- a tutelare la riservatezza dei cittadini che richiedano di assistere alle esumazioni ed altre operazioni ad alto impatto emotivo, e a garantire l’accompagnamento da parte di personale specializzato.
Consulta il codice etico aziendale e il codice di comportamento dei dipendenti (entrambi in formato .pdf)
Organizzazione, gestione e controllo
AFC Torino S.p.A ha adottato, ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, al fine di adeguarsi ai dettami normativi che disciplinano la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, in relazione alla commissione o alla tentata commissione di uno dei reati contemplati dal Decreto stesso ad opera di una persona fisica che rappresenta o opera per l’ente.
Si tratta di un’ampia gamma di reati che il Legislatore ha via via contemplato come rilevanti, ampliando le previsioni degli art. 24 e 25: reati contro la Pubblica amministrazione e lo Stato, reati informatici, reati contro la personalità individuale, reati ambientali, reati in materia di sicurezza e tutela del lavoro, reati societari e transnazionali.
Consulta il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (pdf, 2 Mb)
Con l’adozione del Modello di organizzazione, gestione e controllo è stato istituito l’Organismo di vigilanza (siglato OdV) per:
- promuovere la diffusione e la conoscenza del Modello da parte di tutto il personale
- vigilare sull’osservanza delle prescrizioni del Modello da parte dei destinatari
- valutare la reale efficacia ed adeguatezza del Modello a prevenire la commissione dei reati previsti
- proporre eventuali aggiornamenti
- condurre ricognizioni periodiche sulla mappa delle aree a rischio reato
- controllare i sistemi interni di gestione e concordare le opportune azioni correttive
- effettua verifiche ispettive di tipo campionario
Organismo di vigilanza composizione collegiale:
- Avv. Maurizio BORTOLOTTO (Presidente OdV)
- Dott. Ernesto Maria DEVITO
- Ing. Iury Maurizio ZUCCHI
In carica 3 anni, dal 01 febbraio 2023 al 31 gennaio 2026.
Storia recente dei servizi cimiteriali
Nel corso del 2005 la Città di Torino avvia la riorganizzazione dei servizi funerari e cimiteriali comunali.
Il progetto della Città è di ampio respiro, tende a definire un nuovo assetto societario per realizzare migliori forme organizzative per l’intero complesso dei servizi cimiteriali, valorizzare la gestione dei complessi immobiliari demaniali dei cimiteri e delle dotazioni patrimoniali e strumentali.
La Città individua in AFC Torino S.p.A il soggetto al quale affidare la riorganizzazione dei Servizi Cimiteriali (Delibera del Consiglio Comunale 19 aprile 2005).
Dal 01 gennaio 2006, con la sottoscrizione del Contratto di servizio, AFC Torino Spa è affidataria della concessione in uso dei sei complessi cimiteriali della città: il Cimitero Monumentale, il Cimitero Parco, il Cimitero di Abbadia di Stura, il Cimitero di Cavoretto, il Cimitero di Sassi e il Cimitero di Mirafiori e gestisce le operazioni cimiteriali di sepoltura e di movimentazione defunti, le attività di manutenzione del verde e di pulizia dei siti cimiteriali.
La concessione riguarda anche tutti i beni mobili e immobili, gli impianti necessari allo svolgimento dei servizi e delle attività di gestione affidate alla società, nei limiti e con le modalità indicate nel Contratto di Servizio.
Il 22 gennaio 2007, (con deliberazione n. 6 mecc. 2006 09187/040), il Consiglio Comunale integra l’affidamento e assegna ad AFC Torino Spa:
- L’attività in ordine ai procedimenti funerari di autorizzazione al trasporto e alla sepoltura;
- il servizio di trasporto funebre comunale e recupero salme.
Informazioni aggiuntive
L’Azienda si costituisce il 01/01/1996 con veste giuridica di Azienda Speciale a cui è affidata la gestione delle Farmacie Comunali della Città di Torino che ne mantiene la titolarità. Dal 01/07/2000 l’Azienda è stata trasformata in società per azioni a capitale pubblico locale assumendo la denominazione di “Azienda Farmacie Comunali Torino S.p.A.”
Con deliberazione del Consiglio Comunale del 19 aprile 2005 viene affidata alla società la gestione dei Servizi cimiteriali ed assume la denominazione di AFC Torino S.p.A., con l’avvio della gestione dei Servizi Cimiteriali dal 1° gennaio 2006.
A seguito di scissione parziale proporzionale AFC Torino SpA dal dicembre 2008 gestisce solamente i Servizi Cimiteriali.