Il funerale

Cosa fare al momento del lutto

Successivamente alla Denuncia del decesso, la famiglia o altro avente titolo, nel rispetto delle volontà eventualmente espresse in vita dal defunto, provvede

La famiglia può scegliere di:

E’ possibile richiedere il Servizio funebre municipale solo se l’indicatore di reddito ISEE della famiglia non supera il valore di € 13.000,000. Con il funerale municipale è possibile disporre la sepoltura in terra della salma o la cremazione con successiva sistemazione dell’urna cineraria in cellatta decennale (o, in alternativa l’affido familiare dell’urna o la dispersione delle ceneri) ed è riservato alle esequie di defunti deceduti in Città (con sistemazione in uno dei cimiteri cittadini).

I familiari possono provvedere in prima persona ad alcuni aspetti di cura della salma (la vestizione e la toeletta del defunto, l’allestimento della camera ardente) e di definizione del rito funebre, personalizzare la cerimonia (religiosa o laica) e l’ultimo saluto presso il luogo di sepoltura, curare la pubblicazione dei necrologi e la stampa dei bigliettini ricordo.

Anche l’allestimento floreale del feretro e del luogo di cerimonia può diventare un gesto carico di significato.

Chi può disporre il funerale

La titolarità a disporre spetta, in ordine, a :

  • coniuge, figli, genitori (primo grado di parentela)
  • altri parenti ed affini (in ordine di grado di parentela)
  • eredi istituiti.

La facoltà di scelta spetta anche al convivente del defunto purché non si oppongano altri aventi titolo.

Nel caso di persone senza parenti in vita e che non abbiano lasciato chiare ed espresse volontà testamentarie, possono provvedere anche conoscenti e amici.

Personalizzare la cerimonia

Oltre al tradizionale rito religioso in Torino è possibile:

  • Organizzare una veglia o una cerimonia funebre anche presso sedi di Enti o di Associazioni;
  • Effettuare brevi cortei nelle vie della città;
  • Sostare nel Cimitero, vicino all’ingresso o alla sepoltura, per un ultimo commiato al defunto;

Denuncia di stato civile

In caso di decesso è necessario provvedere con sollecitudine alla denuncia di morte,  anche attraverso una persona di fiducia o un’Impresa di onoranze funebri.

Decesso in casa

Per effettuare la denuncia di un decesso avvenuto in casa, è possibile affidarsi prontamente ad un’impresa di onoranze funebri che vi provvederà con sollecitudine.

La famiglia che  intenda invece disporre il funerale municipale,  deve contattare, nel più breve tempo possibile:

  • il medico curante, che, informato del decesso, provvede ad una prima visita presso l’abitazione e rilascia la Scheda ISTAT relativa alle cause di morte;
  • l’ufficio funerali,  al numero 011/01155310 in orario d’ufficio (08.00 – 16.00) che redige e rilascia l’avviso di morte e contatta il medico necroscopo dell’ASL per la visita necroscopica. Fuori orario d’ufficio, nei giorni feriali,  è possibile lasciare un messaggio in segreteria. Nel caso il decesso avvenga tra le ore 12.00 del sabato e le ore 16.00 della domenicacontattare il servizio Sicurezza Cimiteri al numero 011/01155444.

Chi effettua la denuncia dovrà comunicare i dati anagrafici del defunto (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale), i dati di residenza, i dati di decesso (data e ora) e lasciare i propri recapiti.

Decesso in struttura pubblica o privata

Il Direttore sanitario della struttura ove è avvenuto il decesso, compila e rilascia la Scheda ISTAT relativa alle cause di morte e provvede alla denuncia del decesso presso la Polizia Municipale che, a sua volta, redige e rilascia l’avviso di morte e contatta il medico necroscopo dell’ASL (solo nel caso in cui presso la struttura di decesso non sia già operativa la figura di un medico necroscopo).

Certificato necroscopico

E’ il certificato che rilascia il medico necroscopo,  in esito a visita effettuata tra le 15 e le 30 ore dal decesso, e che attesta l’effettività dello stato di morte.

Atto di morte

Successivamente al funerale, gli uffici di stato civile provvedono alla trascrizione dell’atto di morte.
Atti amministrativi successivi al funerale

Torna su Torna all'inizio