Detrazione fiscale spese funerarie

Detraibilità delle spese funerarie

Sono detraibili dall’Irpef gli importi pagati in seguito al decesso di famigliari o conoscenti per un importo, relativo a ciascun funerale, non superiore a 1.550,00 euro. Il limite massimo detraibile si riferisce al singolo evento luttuoso e viene confermato ogni anno all’interno della finanziaria. Se più persone sostengono la spesa, possono detrarre la propria quota (sempre riferita a un ammontare detraibile complessivo di 1.550,00 euro). Se la fattura è però rilasciata ad uno solo, gli altri partecipanti alla spesa devono farsi rilasciare dall’intestatario una dichiarazione di ripartizione. La nuova finanziaria ha esteso il diritto allo sconto fiscale anche a coloro che si occupano del Funerale senza avere legami formali. In precedenza invece, ne beneficiavano solo i parenti secondo l’art.433.

Non sono detraibili le spese sostenute in anticipo in previsione di future onoranze funebri (ad esempio l’acquisto del loculo cimiteriale in vita) ed anche le spese sostenute per la risistemazione ed il conseguente trasferimento del defunto deceduto anni prima in un altro loculo.

Maggiori informazioni sul sito delle Agenzie delle entrate www.agenziaentrate.gov.it e su  www.fiscooggi.it, periodico telematico sempre dell’Agenzia delle entrate.

Torna su Torna all'inizio