Archivissima e Notte degli Archivi: venerdì 6 giugno ore 18 spettacolo dal vivo con 125 ragazzi del Liceo Coreutico Germana Erba al Monumentale

“SEVERED” spettacolo dal vivo presso il Campo della Gloria al cimitero Monumentale di Torino per la Notte degli Archivi nella Programmazione del Festival Archivissima 2025.  Il tema della nuova edizione di Archivissima è  # dallapartedelfuturo  all’insegna dei futuri possibili. Ingresso libero ma su prenotazione fino ad esaurimento di posti. Prenotare scrivendo a: arte-storia@cimiteritorino.it

L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra di Torino, Piemonte e Valle d’Aosta con AFC Torino SpA, società della Città di Torino che gestisce i cimiteri di Torino, il Liceo Coreutico Teatrale Germana Erba e la Fondazione Germana Erba’s Friends, presentano  “SEVERED”.
Si tratta di uno spettacolo musicale, abbinato ad una produzione video, con l’obiettivo di dare voce ai giovani che chiedono un futuro di PACE e lo fanno a partire dalla memoria, dagli archivi dell’ANVCG e del Cimitero Monumentale e dalla visita del Monumento Ossario delle Vittime Civili di Guerra torinesi.
Presso il Campo della Gloria al cimitero Monumentale di Torino alle ore 18 del 6 giugno 2025
125 studenti del liceo si esibiranno in un medley musicale per aiutare tutti a riflettere sulle drammatiche conseguenze della guerra, ieri come oggi.

A Torino 2045 Vittime civili. Il Sacrario al cimitero Monumentale -Torino è  tra le città d‘Italia con il più alto numero di vittime civili. Sono 2045 i torinesi morti nella Seconda Guerra Mondiale, la maggior parte sotto i bombardamenti, i cui nomi sono riportati nel Sacrario a loro dedicato al cimitero Monumentale, voluto dall’ANVCG nel 1954 con il Contributo del Comune, per ricordare coloro che furono uccisi durante la quotidianità della vita. Non tutti i resti sono stati raccolti nell’ossario sotto il Monumento e AFC, in collaborazione con l’Archivio di Stato del Comune e  ANVCG, sta  effettuando una ricerca certosina per risalire alle persone che sono state effettivamente sepolte al cimitero e  registrare quindi i loro nomi nella banca dati cimiteriale della Città.

Il Monumento – Autori l’architetto Mario Oreglia e lo scultore Franco Garelli  – I nomi delle 2045 vittime sono incisi su muri posti come quinte a teatro. Come proiettati su degli schermi. Al centro un altare con la croce a cui si accede con lenta ascesa, da un’ampia gradinata. Elemento strutturante della composizione è l’Ossario, un sarcofago sorretto da un unico pilastro che, l’architetto Mario Oreglia spiega essere collocato: ”Ruotato in pianta di alcuni gradi rispetto agli assi principali, così che, provoca un effetto dinamico, trascinando nel vuoto lo sviluppo delle scale e la sede di alcuni muraglioni- schermo. Esprime l’idea del sublime sacrificio dei Caduti, nata dalla Valle delle lacrime”. Tutto il complesso è rivestito di beola (pietra di color grigio chiaro).

La scultura di Franco Garelli a forma di croce, raccoglie le tante schegge di ferro delle bombe cadute su Torino. Sul pilastro più alto la scritta: 1940 – 1945 . Qui nella pace di Cristo riposano pietosamente raccolte le spoglie mortali dei Caduti civili di guerra.

Ultimo aggiornamento: 30 maggio 2025

Torna su Torna all'inizio