
Monumento Kuster
Monumento con grande parete in bronzo dove l’immagine di figura sensuale femminile tende verso la croce con una sensibilità liberty.
Ubicazione: Terza Ampliazione Nord Area 196

Monumento Jannetti
Parte architettonica in granito e statua in bronzo raffigurante la graziosa figura della figlia morta giovane.
Ubicazione: Primitivo Nicchione 245

Monumento Hofmann
Monumento funerario ultimato nel 1925 dallo scultore Leonardo Bistolfi (1859-1933), uno degli esponenti più impegnati del movimento modernista.
Ubicazione: Primitivo ovest B Area 480

Monumento Hess
Due bassorilievi in marmo collocati in un blocco di granito a forma di croce. Raffigurano due angeli che sono rivolti da parti opposte.
Ubicazione: Primitivo ovest C Area 491

Monumento Guasco Di Bisio Spinola
Il monumento raffigura sotto lo stemma della famiglia Spinola, un altare dov’è collocata una scultura di donna addolorata.
Ubicazione: Terza Ampliazione Ovest Area 82

Monumento Geisser
Tomba epoca Art Nouveau che presenta un’ampio scenario con parete semicircolare.
Ubicazione: Terza ampliazione Nord Area 35

Monumento Gambaro
Gruppo di tre figure in un unico blocco di marmo bianco. Delicata rappresentazione della Pietà illuminata dalla Fede.
Ubicazione: Primitivo sud A Area 444

Monumento Emprin
In questa tomba è anche sepolto l’autore dell’opera: Celestino Fumagalli (1864-1941). Il monumento è stato completato nel 1912.
Ubicazione: Primitivo nord B Area 357

Monumento Dubosc
Grande composizione a mosaico di Felice Casorati (1883-1963), raffigurante la deposizione di Cristo dalla croce.
Ubicazione: Primitivo Nord D Area 31

Monumento Dettoni
Un letto-sarcofago sul quale giace una figura femminile con i capelli raccolti egli occhi chiusi. Raffigura Luigia Icardi Dettoni sul letto di morte.
Ubicazione: Prima Ampliazione Arcata 7