In occasione del Salone internazionale del libro di Torino 2025, l’AFC Torino SpA, società a completa partecipazione pubblica che gestisce i cimiteri della Città, ospiterà due eventi del fitto Programma del SaloneOFF che si terranno presso la Grande croce del Cimitero Monumentale, ingresso Piazzale C.T. Falletti di Barolo, 135 (ingresso principale)
.



Per il ciclo “L’incontro con l’autrice/autore e i cimiteri di Torino” il 13 maggio alle ore 18 – Marco P.L.Bernardi racconta “La scomparsa dell’ottocento” mentre il giorno seguente, mercoledì 14 maggio alle ore 15.30, Emanuela Borgatta racconta “D’Annunzio. Tracce piemontesi”.
Presso il SalTO2025 Lingotto fiere venerdì 16 maggio ore 15.30 presso la Sala Argento, Speed date tra cultura e turismo “Economia delle Relazioni” con il Monumentale di Torino come meta turistica. Lunedì 19 maggio ore 11.45 presso lo spazio dedicato alla Città Metropolitana, “Passare sulla Terra leggeri. La memoria delle pietre e quella delle parole” con Bruno Gambarotta. Per questo primo appuntamento del ciclo di incontri culturali curati da e con Giuseppe Culicchia per AFC Torino SpA. Oltre ai due scrittori porteranno le loro riflessioni Andrea Araldi, Presidente di AFC Torino SpA e Chiara Foglietta, Assessora del Comune di Torino con delega ai cimiteri. In occasione dell’incontro del Salone, l’Ufficio promozione e valorizzazione di AFC Torino SpA distribuirà al pubblico presente il segnalibro che tramite QR code permette l’accesso diretto ai due podcast su Ada Prospero Marchesini Gobetti e Celeste Negarville realizzati con l’interpretazione dell’attrice Elena Ruzza. Qualsiasi aggiornamento sugli eventi verrà pubblicato sul sito www.cimiteritorino.it nella sezione arte-storia e tombe illustri sulle pagine dedicate. Per ulteriori informazioni o per richiedere l’iscrizione alla newsletter, scrivere a arte-storia@cimiteritorino.it

Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025