giovedì 22 giugno 2023 - 17:30
Corale S. Tempia
Direttore: Luigi CociglioOrlando di Lasso “UT QUEANT LAXIS” – Antico Inno a S. Giovanni
(1532-1594)
J. S. Bach Suite per orchestra n. 3 in Re magg. BWV 1068
(1685-1750)
G. F. Handel Hallelujah per coro e orchestra dal “Messiah”
(1685-1759)
G. Faurè Paradisum per coro ed orchestra dal “Requiem”
(1845-1924)NOTE DI APPROFONDIMENTO:
Nato a Torino, si diploma presso il Conservatorio della sua città dopo aver studiato con G. Bosco e, a Milano, con A. Corghi. Consegue il diploma in Musica Corale e Direzione di Coro con M. Lamberto e si perfeziona in Direzione d’Orchestra con S. Celibidache, G. Taverna e D. Renzetti. È tra gli allievi prediletti di M. Couraud con il quale consegue il diploma di perfezionamento triennale in Direzione Sinfonico-Corale presso l’Accademia Musicale Pescarese. Nel 1988 per l’associazione Syntagma Musica dirige a Torino l’integrale dei concerti per clavicembalo di J. S. Bach (solisti A. Sacchetti, M. Nosetti, G. Cagnani) ed il Requiem di Mozart, seguiti anche da RAI 3 e Videogruppo. Nello stesso periodo inizia una fruttuosa collaborazione direttoriale con l’orchestra dell’Angelicum e I Pomeriggi musicali di Milano, l’Orchestra da Camera del Lazio e con il gruppo strumentale New Art Ensemble di Novara. Nel 2001 è stato assistente di W. Reber (ASU University) a Graz (Austria). Attualmente è docente in ruolo presso il Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, cattedra di Direzione di Coro. Parallelamente continua a svolgere un’intensa attività in Italia e all’estero quale direttore di complessi corali e cameristici, distinguendosi particolarmente nel repertorio sacro. A partire dall’ottobre 2021, assume la direzione artistica e la direzione del coro dell’Accademia Corale Stefano Tempia di Torino. con la quale realizza alcuni importanti progetti musicali tra cui la partecipazione al festival MiTo 2022 e la cantata in prima esecuzione assoluta “14 agosto” di Giuliana Spalletti a commemorazione delle vittime del ponte Morandi.
Accademia Corale Stefano Tempia di Torino
Fondata nel 1875, L’Accademia Corale Stefano Tempia è la prima associazione musicale del Piemonte e l’Accademia corale più antica d’Italia. Riferimento storico per l’educazione alla musica e la divulgazione del repertorio a cappella e sinfonico corale, l’Accademia si distingue fin dalle origini per le frequenti collaborazioni con prestigiosi direttori come Giovanni Bolzoni, Giuseppe Martucci, Lorenzo Perosi, Arturo Toscanini, e la realizzazione di grandi eventi culturali tra cui la prima esecuzione in Italia del Judas Maccabeus di Hàndel (1 marzo 1885) e la prima esecuzione a Torino della Nona Sinfonia di Beethoven (18 marzo 1888). L’Accademia da sempre privilegia la tendenza ad affrontare interpretazioni integrali di composizioni di grande respiro, dal Requiem di Cherubini alla Messa di Gloria di Giacomo Puccini, dalle Sinfonie di Mozart ai Poemi sinfonici dei grandi Romantici. Costante la partecipazione ai Festival musicale della Città di Torino come il Festival Alfredo Casella nel 2016, il Festival Vivaldi nel 2017 e il Festival Strauss nel 2018. Oggi Associazione riconosciuta a livello nazionale, la Stefano Tempia continua a prefiggersi gli obiettivi di educare alla conoscenza del canto corale e all’amore per la musica classica e conferma la sua vocazione ad esplorare il repertorio meno battuto, proponendo brani ed opere poco noti o meno eseguiti, anche di grandi autori. Dal 2023 ne è Presidente il Prof. Pietro Garibaldi.
MELOS Musica Filarmonica
L’Associazione Culturale “MELOS Musica”, non è solo centro di alta formazione musicale con i
suoi corsi di perfezionamento e masterclass che dal 2005 hanno ospitato grandi musicisti di fama
internazionale, ma anche di produzione.
L’Orchestra “MELOS Filarmonica” è l’ultima espressione di questa realtà. Costituita da docenti e
allievi dei corsi e masterclassi, mira a coagulare attorno ad un Progetto Culturale la creazione di un
Orchestra dando spazio alle professionalità più accreditate del territorio.
L’orchestra ha debuttato nel 2010 al Teatro alfieri di Asti. Nello stesso anno ha avuto inizio
un’importante collaborazione con il “Choeur Philharmonique de Nice”, che ha prodotto molteplici
concerti sia in Italia che in Francia. Tra le produzioni più importanti vi sono il Requiem di Mozart
ed i Carmina Burana di Orff. In questi anni M.F. ha partecipato a diverse rassegne e stagioni tra cui
il Festival Internazionale “C’est pas Classique” di Nice e la Saison de Musique di Billière.
Nel 2014 ha organizzato, nell’ambito delle manifestazioni della Città di Torino per la ricorrenza del
“Giorno della MEMORIA” 2014 il Concerto presso il Salone del Conservatorio G. Verdi di Torino.
Dallo stesso anno M.F. collabora con la Corale S. Secondo di Asti con cui organizza il “Concerto di
Natale” che ogni anno viene replicato in varie città del Piemonte (Torino, Asti, Neive, Acqui Terme,
Novi Ligure, Casale Monferrato, Castellamonte).
Al proprio attivo vi sono molte collaborazioni con Enti ed Istituzioni rappresentative del territorio,
non ultima quella con il prestigioso MUSEO EGIZIO di Torino per il quale si è realizzata nel 2016
e 2017 la rassegna “Museo in Musica”.
Nel 2020 M.F. ha eseguito l’integrale dei 6 Concerti Brandeburghesi di J.S.Bach da cui è stato
registrato live un doppio CD. Importante la collaborazione con il m.stro G. Ràth, che ha visto
impegnata l’orchestra in una tournèe per i Concerti di Capodanno 2022 con una grande risposta di
pubblico e di critica. Altrettanto importante il connubio tra M. F. ed il Coro dell’Opera di Nice con
il suo direttore G. Magnanini, con cui si è eseguito il Requiem di Mozart in varie città tra cui
Torino, Asti, Mondovì, Imperia, Nice. Nel 2023 l’orchestra sarà in cartellone in importanti Stagioni;
M.F si avvale di un Direttore Artistico Giuseppe Santoro, di un Direttore Principale Emmanuel
Siffert e di un Coordinatore Manuel Zigante.
Categoria evento
Commemorazioni istituzionali
Quando
giovedì 22 giugno 2023 - 17:30
Dove
Cimitero Monumentale di Torino
Informazioni
Ufficio Eventi
arte-storia@cimiteritorino.it
Ingresso libero
Ultimo aggiornamento: 16 giugno 2023