La realizzazione e la promozione dell’Atlante dei Cimiteri Italiani, è stata una delle prime attuazioni concrete del Protocollo con il Ministero dei Beni Culturali che già nel 2016 è stato firmato a Caserta, tra Utilitalia SEFIT (Servizi Funerari pubblici Italiani) e l’allora MIBACT ora Mic per l’individuazione di azioni condivise di promozione turistica e di valorizzazione culturale dei cimiteri monumentali e dei luoghi della memoria.
Il documento in una prima e seconda stesura, è stato pubblicato sul portale del Ministero stesso, inaugurando l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
Successivamente è stato inserito tra i “Cammini d’Italia”. E’ stato ideato dal Tavolo Tecnico di Valorizzazione dei cimiteri di Utilitalia SEFIT
L’Atlante è nato anche per “valorizzare il patrimonio culturale italiano minore, incentivare il turismo lento, diffuso e sostenibile, che decongestioni le grandi città e i grandi attrattori in favore di destinazioni meno conosciute, ma altrettanto ricche di fascino. Quello dei Cimiteri monumentali rappresenta un settore di turismo diverso dal solito, un turismo che trova interesse a livello internazionale fin dal 2001, da quando l’Association of Significant Cemeteries in Europe (ASCE) ha promosso il riconoscimento dei cimiteri come patrimonio dell’umanità e la creazione della European Cemeteries Route, un percorso lungo sessantasette cimiteri monumentali compresi diversi dell’Atlante”(dall’agenzia stampa CULT).
La realizzazione dell’Atlante è fin dal 2018 a carico di AFC Torino SpA che, con il cimitero Monumentale di Torino è stato tra i primi sei cimiteri inseriti nell’Atlante stesso. Successivamente hanno aderito le aree storiche del Tempio crematorio Socrem e l’antico cimitero Evangelico Valdese entrambi facenti parte del nucleo del cimitero Monumentale di Torino.
La prossima edizione dell’Atlante sarà pubblicata il 22 settembre 2023 in occasione dell’incontro internazionale dei cimiteri europei che si svolgerà a Mantova:
Cimiteri del Futuro
22 settembre 2023
ore 9.00 / 17.00 Mantova – MAmu Multicentre
Nel quadro più generale del cambiamento climatico in corso, i temi della sostenibilità ambientale, del minor consumo di suolo e del risparmio energetico hanno già un forte impatto sui cimiteri in tutta Europa che ne influenzerà il prossimo futuro. A ciò si aggiungono i mutamenti sociali indotti da vari fattori, non ultimo la crisi economica globale, che hanno comportato cambiamenti anche nelle pratiche di sepoltura. Affrontare queste sfide richiederà il coinvolgimento di diverse professionalità, dagli architetti agli antropologi, dai paesaggisti agli specialisti della valorizzazione culturale… Come trasformare i cimiteri di oggi per far fronte alle sfide sopra menzionate?
I qualificati relatori nazionali ed europei presenti proveranno a fornire indicazioni, risposte e suggestioni.
Il convegno può essere seguito in presenza e in streaming.
Info e iscrizioni relazioni.esterne@teaspa.it
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2023