1895 – 1979
Da giovanissima aderisce agli scioperi delle sarte torinesi (1909-1911). Nel 1924 sposa Palmiro Togliatti. Con l’arresto di Gramsci iniziava l’esilio e la clandestinità. Prese parte alla guerra civile in Spagna. Rientra in Italia e nel ’45 dando vita all’Udi (Unione donne italiane). Tra le date simboliche la nuova organizzazione femminile scelse l’8 marzo con il simbolo della mimosa da abbinare alla giornata internazionale della donna. Il 2 giugno 1946 le italiane votarono in percentuale superiore a quella degli uomini per il Referendum istituzionale e l’Assemblea costituente. Risultò tra gli eletti del Pci e diede il suo contributo alla Carta fondamentale della Repubblica e successivamente Senatrice. Dopo la separazione da Togliatti, abbandonò l’attività politica per seguire il figlio malato.
As a young woman she joined the Turin seamstresses’ strikes (1909-1911). In 1924 she married Palmiro Togliatti. With the arrest of Gramsci she began her exile and clandestinity. She took part in the civil war in Spain. She returned to Italy and in 1945 founded the Udi (Unione donne italiane). Among the symbolic dates the new women’s organization chose March 8 with the symbol of the mimosa to be combined with International Women’s Day. On June 2, 1946, Italian women voted in a higher percentage than men for the institutional referendum and the Constituent Assembly. She was among the elected members of the PCI and gave her contribution to the Fundamental Charter of the Republic and later became a Senator. After her separation from Togliatti, she abandoned political activity to look after her sick son.
Ubicazione: Ossario generale
Tematica: Personaggi della Politica
Foto/immagini
Approfondimenti
Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2024